Catia v5: progettazione il ciclo di vita di un prodotto 

Catia v5

Catia v5: progettazione il ciclo di vita di un prodotto 

Negli ultimi decenni l’innovazione e le nuove tecnologie hanno rivoluzionato molti ambiti lavorativi, semplificandoli. All’interno degli studi di progettazione meccanica, i software professionali e altamente specialistici hanno sostituito gradualmente gli strumenti di lavoro più tradizionali, agevolando il processo produttivo.

Tra i tanti software per la progettazione meccanica, all’interno di tutte quelle realtà riguardanti il settore dell’ingegneria e del design non può mancare CATIA v5, una soluzione completa per la progettazione di prototipi meccanici, ad alti standard qualitativi.

Cos’è Catia v5?

Catia v5 è un software tridimensionale particolarmente noto per la sua capacità di riuscire a seguire le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall’ideazione alla produzione.

Acronimo di Computer Aided Three dimensional Interactive Application (Applicazione interattiva tridimensionale computer assistita), la prima versione di Catia viene realizzata nel 1977 dal produttore di aerei francese Dassault Aviation per finalità interne.

Nel 1981 inizia la distribuzione del software, con applicazione principalmente in ambitoaeronautico e nel 1998, viene rilasciata una versione completamente riscrittaCatia v5, supportata UNIX e Windows, che trova applicazione in molti ambiti ingegneristici.

Catia v5 supporta lo sviluppo di un prodotto nelle sue tre fasi principali:

  • Progettazione CADcomputer-aided design, ovvero la realizzazione digitale di disegni 2D e progetti 3D, ovvero il prototipo dell’idea commissionata dal cliente;
  • Analisi CAEcomputer-aided engineering, che riguarda tutta la fase di simulazione del modello 3D realizzate tramite la progettazione CAD. Questa fase permette di migliorare il prodotto, andando a individuare potenzialità e criticità già al momento della simulazionee, di conseguenza, di offrire preventivamente soluzioni che rendano l’oggetto efficiente e performante una volta realizzato;
  • Produzione CAMcomputer-aided manufacturing, che definisce tutte le linee guida necessarie alla macchina per realizzare il manufatto del prototipo realizzato CAD e testato in fase CAE.

Catia v5 è il miglior software sul mercato per la modellazione superficiale. Una soluzione completa che offre soluzione per la modellazione intuitiva per la progettazione di parti solide, ibride, in lamiera, progettazione di assiemi, disegno integrato, design e styling.

Principali funzionalità di Catia v5

Grazie al software Catia v5 è possibile trasformando le idee dei propri clienti in prodotti da toccare con le loro mani. Tra le principali funzionalità di Catia v5, troviamo:

  • Design meccanico, che consente di modellare parti solide, ibride o in lamiera. Inoltre, permette di creare l’assemblaggio dei vari componenti progettati;
  • Analisi, per ottimizzare le prestazioni del prodotto già in fase di realizzazione del design, andando a lavorare in maniera coerente e ottimizzata su entrambi i lati del progetto;
  • Infrastrutture, grazie a una piattaforma completamente in scala, facilita l’intero processo creativo;
  • Progettazione di sistemi ed equipaggiamenti, che permette di integrare prodotti elettrici e informazioni sul design strutturale e di sistema, già durante la fase di realizzazione del prodotto;
  • Shape design & styling, per creare e modificare con semplicità ogni tipo di superficie, dandogli una forma libera o meccanica;
  • CAA-RADE, che racchiude tutte le informazioni necessarie per seguire lo sviluppo del prodotto dall’inizio alla fine.

Progettare con semplicità ed efficienza

Catia v5 si distingue per la sua capacità di poter modellare qualsiasi tipologia di superficie, andandone anche a verificare le potenzialità e le prestazioni applicative all’interno dell’ambiente dove la componente progettata sarà utilizzata.

Per rendere questo passaggio semplice ed efficacie, la casa produttrice ha collegato un cloud al software, realizzando Catia 3D Experience. Con una semplice connessione ad Internet, è possibile accede a tante funzionalità per una progettazione altamente performante.

Grazie a questa soluzione in cloud:

  • È possibile accedere, già in fase di sviluppo, a dettagli chiave relativi alla qualità e alla prestazione di un prodottoCatia 3D Modelingprototipazione digitale, analisi e simulazione permettono di visualizzare e analizzare una componente già all’interno del suo contesto applicativo;
  • Sono disponibili tutte le soluzioni necessarie per realizzare la creatività del design, la superficie e l’esperienza del prodotto. Con Catia Design/Styling è possibile realizzare schizzi 3D, modellazione di classe per la stampa 3D, superficie di suddivisione, reverse engineering, visualizzazione ed esperienza;
  • Permette un accesso interdisciplinare, indispensabile per la realizzazione di complessi progetti cyber-fisici. Grazie a una piattaforma di modellazione, simulazione e verifica è possibile intervenire con rapidità ed efficienza su piccole e grandi richieste, o creare nuove varianti prodotto. Inoltre, un approccio unificato permette di valutare anche i costi di produzione, trovando il giusto compromesso pur mantenendo un alto grado di performance e qualità.

Progettare con Catia v5

Affidandosi sempre ai migliori strumenti presenti sul mercato, al fine di garantire ai propri clienti una consulenza e un supporto a 360°, anche Project ha scelto di utilizzare tra i suoi principali software per la progettazione meccanica Catia v5. Alcuni dei progetti realizzati con questo strumento, sono:

  • La seduta odontoiatrica Cefla, dove l’obiettivo è stato quello di realizzare una seduta innovativa, dal design funzionale e ideata per seguire il professionista, evitandogli di assumere posizioni scomode;
  • La cisterna LUCE, commissionata per la commercializzazione di una nuova linea per spayers portanti, caratterizzati da un design accurato e con tutti i requisiti tecnici per allestire una macchina professionale.

Catia v5 è stato il software ideale per lo sviluppo di entrambi i progetti. Grazie alla sua capacità di realizzare in maniera professionale le particolari geometrie di questi prodotti e offrendo una visione coerente e coesa del progetto, dall’inizio alla fine.

Condividi questo post