Novità Creo 7.0 per rivoluzionare la progettazione meccanica
La progettazione meccanica si basa su software che devono essere sempre più flessibili, performanti e adattabili alle diverse esigenze del vasto mondo della progettazione.
Creo ha dato vita ad una nuova versione, la 7.0, che segna uno spartiacque con il passato introducendo innovazioni rivoluzionarie.
Creo 7.0 permette di semplificare i passaggi, di aumentare la velocità di realizzazione e di apportare modifiche senza uscire dall’ambiente Creo.
Inoltre, Creo 7.0 presenta uno strumento di sformo (Draft) più avanzato, un mirroring 2D perfezionato, un’interfaccia utente dello strumento Sketcher semplificato.
Queste nuove funzionalità rendono Creo più intuitivo e facile da usare.
VUOI CONOSCERE TUTTI I SOFTWARE CHE UTILIZZIAMO PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA?
Novità Creo 7.0
Guardiamo ora nel dettaglio quali nuove features introduce Creo 7.0 e in quali ambiti presenta innovazioni assolutamente indispensabili per la progettazione meccanica.
Progettazione generativa
Le implementazioni permettono di ridurre i tempi e i costi di sviluppo con superfici di stile lavorabili a basso costo e alta qualità.
La nuova estensione Creo Generative Topology Optimization nell’ambito della progettazione generativa permette di creare in autonomia il progetto partendo dalle informazioni che gli vengono fornite.
Nell’ambito della progettazione meccanica questo significa che, in maniera semplice e lineare, il progettista può inserire i requisiti tecnici di base e altre specifiche quali: materiale da utilizzare, vincoli, obiettivi di performance da raggiungere, processi produttivi, ecc.
Il motore generativo elabora i dati inseriti e realizza l’idea di partenza in un colloquio costante con il progettista.
Simulazione in tempo reale
Questa funzionalità permette di avere feed-back in tempo reale sulle decisioni di progettazione.
Creo ha dato vita ad un nuovo software, Creo Simulation Live, capace di introdurre la fluidodinamica computazionale (CFD) direttamente nell’ambiente CAD.
Il progettista non dovrà più entrare e uscire continuamente dall’ambiente CAD perché le funzionalità di simulazione sono fornite in tempo reale, direttamente integrate nell’ambiente Creo. Il feedback sulle decisioni progettuali diventa così immediato, permettendo al progettista di effettuare modifiche e vederle subito realizzate, accorciando tempi e fasi nella progettazione meccanica.
È una nuova tecnologia all’avanguardia che esegue analisi strutturali, termiche e modali sui progetti CAD 3D in pochi secondi.
Additive Manufacturing e CAM
Questa ottimizzazione semplifica e riduce il time-to-market.
Creo 7.0 presenta Creo Additive Manufacturing Extension. Ora è possibile sviluppare facilmente progetti innovativi, ottimizzare e stampare su una varietà di stampanti, il tutto all’interno dell’ambiente Creo senza ricorrere a più pacchetti software.
L’estensione permette di aggiungere reticoli basati sull’algoritmo Delaunay e di definire il bordo rigido, che consente la modellazione del reticolo, l’ottimizzazione del vassoio di stampa e la stampa su metallo con strutture di supporto.
Multibody design
Lo strumento per gestire nuovi workflow di supporto alla progettazione meccanica.
Creo 7.0 presenta anche i nuovi workflow di multibody design che consentono di gestire separatamente, visualizzare e progettare volumi geometrici a supporto della progettazione generativa, della simulazione e dell’additive manufacturing.