Project per Liffo: la nostra partnership nella progettazione del primo robot da cucina completamente autonomo
Anche Project ha contribuito al progetto del prototipo del primo robot da cucina domestico completamente autonomo che, dopo la recente presentazione al CES di Las Vegas, ha attirato l’interesse e riscosso il plauso degli addetti ai lavori nel settore del food-tech.
Siamo molto orgogliosi, infatti, di aver collaborato con Robomagister nella progettazionedi Liffo, un robot da cucina totalmente autonomo e in grado perfezionare e replicare le preparazioni.
“La collaborazione con la start-up emiliana specializzata in robotica e intelligenza artificiale, oltre che plastico esempio di proficuo network territoriale, ha rappresentato per Project motivo di forte soddisfazione e, al contempo, un compito stimolante che ci ha consentito di confrontarci con un altissimo livello di ingegneria AI e, soprattutto, di contribuire a un ambizioso progetto Made in Italy con un forte impatto positivo sulla vita quotidiana delle persone”
Spiega il titolare di Project, Alessandro Caltabellotta.

I plus di Liffo
Robomagister, di fatti, mira a creare prodotti tecnologici altamente innovativi, con il principale intento di migliorare la qualità di coloro che li usano. Nel caso di Liffo, di facilitare la vita in cucina e di liberare tempo prezioso da dedicare ad altre attività, perché basta selezionare la ricetta desiderata dal display di questo chef-robot e inserire gli ingredienti necessari al suo interno, dove verranno conservati per il tempo necessario (fino a 24 ore). A quel punto si può anche uscire di casa e trovare il piatto perfettamente pronto all’ora desiderata: grazie all’intelligenza artificiale, Liffo riconosce gli ingredienti, il loro grado di cottura, comprende se è necessario aggiungere acqua.
Un dispositivo completamente autonomo che non richiede alcuna supervisione, in grado di realizzare centinaia di ricette tra piatti tradizionali, etnici e moderne varianti vegetariane o vegane, spaziando dagli antipasti fino ai dolci.
Sfruttando l’AI, poi, Liffo riesce a imparare nuove ricette replicando il modo di cucinare dell’utente, offrendo un’esperienza altamente personalizzata. Inoltre, contribuisce alla riduzione degli sprechi e promuove una dieta sana ed equilibrata.
È possibile, ancora, far comunicare Liffo con altri personal chef per condividere nuove ricette in una community dedicata, utilizzando i risultati raccolti per proporre miglioramenti e perfezionare le preparazioni.

Un sogno diventato realtà
“La sua sofisticata funzione di autoapprendimento riconosce qualsiasi stile di cucina, memorizzando sempre nuove ricette e suggerendo come ottimizzarle. L’interfaccia intuitiva guida i meno esperti attraverso un mondo di ricette su misura per ogni gusto: dai classici della tradizione a proposte più contemporanee, tutte personalizzabili e modificabili. Liffo è un sogno che è diventato realtà, il risultato della nostra ricerca più ambiziosa che ha visto all’opera i nostri migliori talenti provenienti dal mondo della meccatronica, del software avanzato e della robotica”,
ha spiegato a Repubblica Massimiliano Delsante, fondatore & Co-Ceco di Robomagister insieme a Stefano Pedrazzi.

Le caratteristiche tecniche di Liffo
Liffo si presenta come un robot bello oltre che intelligente, non più grande di un forno a microonde, dal design compatto, snello e accattivante.
Il comparto software AI già descritto approfonditamente, si coniuga con una pentola in acciaio da 4 litri dotata di un sistema di riscaldamento a induzione, e con una pala per il mescolamento degli ingredienti, funzione fondamentale dello chef-robot.
Dotato, inoltre, di un serbatoio per l’acqua da 1.5 litri integrato e di un innovativo sistema di raffrescamento necessario a conservare gli ingredienti e il loro sapore intatti fino a 24 ore. Integrata nel coperchio, poi, una telecamera permette di visionare da remoto la preparazione su smartphone via web app.
Intelligente anche la bilancia che consente l’apprendimento automatico di nuove preparazioni, e la funzionalità per l’aggiornamento automatico delle ricette, a corredo di un pratico set di accessori e funzionalità quali il pannello touch screen estraibile, la connettività Wi-Fi e Bluetooth e gli otto barattoli porta-ingredienti lavabili in lavastoviglie.
Dal prototipo alla messa in commercio il passo sarà molto breve: la messa in commercio di Liffo è prevista entro il 2025.