Industrializzazione di un sistema intelligente per l’individuazione del gas radon.
Radoff Life è stato un progetto innovativo realizzato dall’omonima azienda, start-up (PMI) innovativa nata con la missione di offrire soluzioni avanzate per il monitoraggio e la bonifica dell'aria indoor. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’aria negli ambienti domestici e professionali, con particolare attenzione al gas radon e ad altri inquinanti, per tutelare la salute e il benessere delle persone.
L’idea alla base del progetto era quella di creare un dispositivo capace non solo di monitorare, ma anche di ridurre le concentrazioni di radon — un gas radioattivo che, se presente in livelli elevati, tende ad accumularsi negli edifici — soprattutto in alcune zone d’Italia — dove la ventilazione è ridotta e il ricircolo d’aria limitato.
La committenza, quindi, ha richiesto a Project di fornire supporto globale per:
| Prodotto: | Rilevatore gas Radon |
| Cliente: | Radoff S.p.A. |
| Software: | CATIA V5 |
| Link: | www.radoff.life |
Radoff è una PMI specializzata in tecnologie IoT per la qualità dell’aria indoor.
Fondata dall’ingegner Domenico Cassitta in un piccolo borgo della Sardegna, l’azienda ha rapidamente intrapreso un percorso di crescita internazionale. Dopo le prime attività in Emilia-Romagna, dove oggi sviluppa e produce i propri dispositivi in collaborazione con università e centri di ricerca, ha poi raggiunto Manhattan, portando i propri prodotti sul mercato statunitense.
Con un portafoglio di 36 brevetti internazionali, Radoff punta a consolidare la propria leadership tecnologica.
Per il suo progetto Radoff Life – l’unico sistema intelligente in grado di rilevare il gas radon e purificare l’aria indoor – Radoff si è affidata a Project per un supporto completo nelle fasi di progettazione, design e industrializzazione.
Per questo lavoro abbiamo utilizzato Catia v5, il miglior software sul mercato per la modellazione superficiale, nonché il più adatto alle particolari geometrie da costruire. Catia, infatti, è capace di supportare i diversi stadi della vita del prodotto: creazione, design (CAD), produzione (CAM) e analisi (CAE).
È risultato particolarmente adatto data l’esigenza di fronteggiare sia la fase di industrializzazione che quella relativa al design.
La committenza necessitava di un partner tecnico di riferimento, capace di gestire in maniera integrata tutti gli aspetti legati all’industrializzazione, alla realizzazione meccanica dei componenti e allo sviluppo del design.
Rivolgendosi a Project, Radoff ha fornito tutte le specifiche del prodotto e l’idea di base del design, richiedendo la producibilità di pezzi da realizzare mediante stampa a iniezione e lamiere, oltre che facili da elaborare da un fornitore terzo per la carpenteria.
Sfida principale, però, è stata quella di applicare il complesso dispositivo di rilevazione dei gas nocivi all’interno di un prodotto dal design minimal.
Fungendo da punto di riferimento globale, Project ha dapprima affinato il design in funzione dei componenti da inserire, industrializzando anche questi, quindi studiato il posizionamento e il montaggio in base alla specifica tecnologia del prodotto.
Il punto di partenza è stata la richiesta di un volume di ingombro ridotto, mirando a un oggetto, sobrio e non invasivo, dal design minimale e tondeggiante.
Date le dimensioni finali attese, è stato eseguito uno studio di layout preliminare inserendo tutta la componentistica fornita e rispettando le particolari specifiche per il passaggio di aria necessario al rilevamento del gas, e al posizionamento di connettori, interruttori e led da mantenere visibili.
L’intero lavoro svolto ha soddisfatto e superato ogni aspettativa del cliente, supportato da Project anche nel reperire fornitori utili ad altre fasi del processo, in uno spirito di piena collaborazione.
Il prodotto ha ricevuto e continua a ricevere feedback molto positivi dal mercato, testimoniati anche dalle recensioni rilasciate dagli acquirenti sui marketplace in cui è vendita.
Grande soddisfazione personale anche per Pietro Davolio, socio di Project che ha guidato il progetto Radoff:
“Essere stato un importante punto di riferimento per il cliente mi ha fatto sentire parte del loro team: si sono affidati al 100% alla nostra consulenza e ora, vedendo anche i riscontri del mercato, ci sentiamo orgogliosi e partecipi del traguardo raggiunto”